Cos'è
L’indirizzo mira a fornire le conoscenze necessarie per muoversi agevolmente nel mondo dell’informatica, favorendo lo sviluppo di abilità e competenze durevoli in un ambito in continua e rapida evoluzione. Il diplomato è in grado di inserirsi coerentemente nel mondo del lavoro coprendo sin da subito posizioni specifiche del mondo informatico quali progettista e amministratore di rete; perito presso banche, tribunali, enti locali; programmatore; webmaster. Sarà inoltre possibile continuare gli studi nei corsi di Informatica, Ingegneria o qualunque altra facoltà universitaria.
A cosa serve
- a scegliere i materiali da costruzione adatti in base al loro utilizzo e alle modalità di lavorazione;
- ad applicare le metodologie per la progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modesta entità, intervenendo anche negli aspetti connessi al risparmio energetico, al rispetto delle norme sulla tutela dell'ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla redazione di valutazioni di impatto ambientale;
- ad utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi topografici;
- a collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte;
- a conoscere elementi e modalità per compiere la valutazione e la stima di terreni e fabbricati;
- a gestire la manutenzione ordinaria e l'amministrazione degli immobili; organizzare e condurre cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Michelangelo, 1 - Caserta (CE)
-
CAP
81100
-
Orari
L’ufficio di segreteria riceve:
- lunedì dalle 10:30 alle 12:00;
- martedì e giovedì dalle 16:00 alle 17:30;
- venerdì dalle 08:30 alle 10:00.
Contatti
- Telefono: 08231846741
- Email: cetl06000e@istruzione.it