Cos'è
Nel nostro Istituto l’articolazione di Biotecnologie Sanitarie è nata nel 2013. Nel Corso di questi anni gli alunni hanno avuto modo di arricchire il proprio curriculo con tante attività, partecipando a Progetti con l’Università di Napoli “Chain Reaction” Dipartimento di Fisica, percorsi di alternanza Scuola Lavoro con l’Istituto zooprofilattico, Creazione e gestione di un’azienda nel settore delle biotecnologie: Start up lab Buonarroti, Diagnostica clinica e le procedure di accettazione, la contabilità e i documenti, Progetti di approfondimento con i medici specialisti del territorio, partecipazione a Convegni di Medicina, Progetto Unesco e tante altre.
A cosa serve
Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico - biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario;
- è in grado di collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
- è in grado di integrare le competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- è in grado di applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- è in grado di collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza;
- è in grado di controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- è in grado di essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Michelangelo, 1 - Caserta (CE)
-
CAP
81100
-
Orari
L’ufficio di segreteria riceve:
- lunedì dalle 10:30 alle 12:00;
- martedì e giovedì dalle 16:00 alle 17:30;
- venerdì dalle 08:30 alle 10:00.
Contatti
- Telefono: 08231846741
- Email: cetl06000e@istruzione.it